AVVISATORI

Gli avvisatori o attuatori hanno il compito di segnalare l'allarme proveniente dalla centrale.

Possono essere di vario genere: acustici (sirene interne ed interne), combiatori telefonici (combinatori pstn o gsm ), comando accensione luci, sistemi nebbiogeno.

Elenchiamo di seguito alcuni tra i più utilizzati

Sirena interna

Si tratta di una sirena ad alta potenza da installare all'interno dei locali protetti. La sua funzione è quella di creare un forte disagio all'intruso al fine di limitare la sua permanenza all'interno dei locali. 

Ha il vantaggio di essere molto economica ma efficace. Si consiglia l'installazione di più sirene al fine di aumentarne l'efficacia.

Per le nostre installazioni utilizziamo sempre il doppio livello sonoro: alto quando in casa non c'è nessuno, Basso durante le ore di permanenza ( ad esempio di notte)

Sirena esterna

La sirena esterna ha il compito di creare un'effetto deterrente (visivo) e di segnalare all'esterno l'allarme intrusione (acustico e luminoso).

Sono tutte dotate di lampeggiatore e di batteria interna per consentire il funzionamento anche in caso di distacco o taglio cavi. 

Tuttavia, nonostante questa precauzione, le sirene possono essere sabotate mediante schiuma ( che attutisce il suono) o staccando la sirena e gettandola nell'acqua.

Per questo motivo utilizziamo sempre sirene dotate di antischiuma ed antisabotaggio ed installiamo almeno due sirene.

 

Combinatore telefonico Pstn-GSM-GPRS

A differenza delle sirene, il combinatore ha il compito di allertare gli interessati che si trovano lontano dal sito protetto.

L'avviso viene inviato con una chiamata ai numeri di telefono stabiliti per mezzo di una voce preregistrata che informa sul tipo di allarme in corso. 

Previa autorizzazione, la chiamata può essere inviata anche alle forze dell'ordine o ad una vigilanza privata.

Possono essere inviati anche allarmi di tipo tecnico quali: assenza rete elettrica, batterie scariche ecc.

Il combinatore viene collegato alla linea telefonica esistente come un normale apparecchio telefonico.

Nei casi in cui non esiste la linea pstn o quando si vuole aumentare il livello di sicurezza si può utilizzare un combinatore telefonico GSM.

I combinatori GSM possono anche inviare SMS con i relativi allarmi.

I nostri combinatori inviano allarmi vocali ed SMS diversi per ogni sensore o tipologia di allarme in modo da consentire agli interessati di individuare immediatamente, anche fuori casa, quale sensore ha dato l'allarme.

Scheda Lan

La scheda Lan permette di collegare la centrale alla rete dati locale e di accedere alla rete WAN (internet). Questo permette di utilizzare funzioni evolute di gestione remota dell'impianto d'allarme.

Ad esempio è possibile riprodurre sul proprio smartphone la tastiera del proprio allarme e di utilizzarlo da qualunque parte del mondo come se fossimo a casa.

Le nostre centrali vengono normalmente fornite di serie di questa scheda.

Ponte radio/Gprs

Il "ponte radio" viene normalmente utilizzato per l'invio degli allarmi verso un istituto di vigilanza. A differenza degli altri sistemi presenta una maggiore sicurezza e velocità ma comporta solitamente il pagamento di un canone all'istituto di viglanza che offre il servizio.

Nebbiogeni

Tra gli attuatori inseriamo anche un dispositivo particolare e molto efficace: il nebbiogeno.

Questo dispositivo, sempre più utilizzato, ottiene un'altissimo effetto dissuasivo grazie ad un principio molto semplice: Chi non vede non ruba!!

Si tratta di un'apparato che genera una fitta cortina di fumo che satura i locali nel giro di pochi secondi.

Viene attivato dalla centrale di allarme e normalmente da una serie di sensori aggiuntivi che confermano l'intrusione.

In pochi istanti rende praticamente impossibile proseguire con il furto in quanto la visibilità quasi nulla rende impraticabile ogni tipo di movimento.