Sensori da esterno

Esempio di protezione esterna realizzata con sensore Velvet Factory EEA

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più l'uso di protezioni perimetrali all'esterno dell'abitazione. Questo tipo di soluzione nasce dall'esigenza di anticipare il più possibile la rilevazione dell'intruso quando si trova ancora fuori dai locali protetti. Inoltre, sempre più spesso, l'esigenza è quella di inserire l'allarme quando si è in casa.

Esistono diversi tipi di sensori per queste applicazioni si và dai sistemi più complessi interrati, con barriere a microonde e protezioni sulle recinzioni fino ai più semplici rivelatori volumetrici da esterno.

Naturalmente il sensore va scelto in base alle proprie esigenze di sicurezza. 

Di seguito elenchiamo alcuni tra i sensori più utilizzati.

Avs One DT

ONE DT - ONE DTHP

Sensore a doppia tecnologia, infrarosso passivo e microonda a 24 GHz, ad effetto tenda gestito in modalità AND con portata fino a 12 metri.

La passione per lo sviluppo di microonde da interno ed esterno ha permesso di progettare un’antenna planare dalla ridotte dimensioni capace di analizzare con estrema precisione i segnali ambientali e, grazie ad un microprocessore di ultima generazione, di generare l’allarme solo in caso di effettiva intrusione. L’abbinamento con il canale ad infrarosso rende ONE particolarmente immune ad allarmi indesiderati.

Avs Outspider DT

OutSpider DT E’ il risultato della grande esperienza di AVS Electronics nella progettazione di microonde da esterno che, grazie allo sviluppo di una particolare tecnica di gestione studiata per questo tipo di apparecchiatura, è in grado di generare il funzionamento di due microonde distinte. L’integrazione tra il doppio infrarosso passivo e il doppio canale microonda, ci permette di affermare che OutSpider DT si può considerare un sensore con 4 sezioni (2 PIR – 2 MW) in AND fra loro. Un potente microprocessore, di ultima generazione, è in grado di effettuare analisi complesse garantendo la massima affidabilità in condizioni di funzionamento estreme. La sicurezza del sensore è assicurata da un efficace sistema di protezione ad infrarosso attivo in grado di monitorare il 100% della superficie della lente. Questo controllo permette di distinguere e segnalare i tentativi di mascheramento, dalla normale usura del sensore che porta alla progressiva diminuzione dell’efficacia dello stesso data dal depositarsi di particelle di polvere. Due uscite distinte permettono di individuare subito la tipologia di problematica in corso. La grande flessibilità di installazione è garantita dalla staffa a corredo, che permette la massima orientabilità sul piano orizzontale e verticale e consente il sicuro e semplice passaggio dei cavi. La copertura è di 90° con portata variabile tra i 15 e 23 metri ed installazioni comprese tra 1 metro e 2.70 metri; tutto questo, grazie alla possibilità di scegliere tra le 4 lenti a disposizione. La doppia cover intercambiabile permette all’installatore di scegliere, a seconda del contesto ambientale, tra due differenti gradi di protezione agli agenti atmosferici OutSpider DT WS La concretezza della rilevazione a doppio infrarosso e doppia microonda, abbinata alla flessibilità della comunicazione radio dei segnali, permette di installare questo modello a prescindere dalle predisposizioni filari che spesso sono di difficile realizzazione in esterno. Una batteria al Litio di grandi capacità e la gestione innovativa ad attivazione controllata della doppia microonda, riducono al minimo il consumo del sensore, rendendolo particolarmente interessante ed affidabile nel tempo. Per copertura, portata ed installazione vale quanto descritto per OutSpider DT.

Cias Manta

Manta è una barriera a microonde digitale per esterno per portate da 50 e 80 metri progettata per rispondere a esigenze di:

 

Sicurezza: Manta garantisce una capacità di rivelazione di grado elevatissimo, tipica dei rivelatori utilizzati a protezione di siti ad altissimo rischio, anche per applicazioni residenziali.

Affidabilità: la probabilità di generare falsi allarmi drasticamente inferiore alla media grazie all’analisi DSP (Digital Signal Processing) effettuata tramite speciali regole di logica Fuzzy e la probabilità di rivelazione resta comunque di massimo livello.

Adattabilità: Grazie alla riprogettazione completa delle antenne a microonda che consentono di realizzare un fascio alto e stretto, alle ridotte dimensioni del rivelatore stesso, al design funzionale e accattivante, Manta è il prodotto ideale per la protezione di ambienti residenziali, dove spesso gli spazi sono esigui e l’estetica dell’ambiente ha un’importanza rilevante. Il suo snodo orientabile, che inoltre consente il passaggio dei cavi internamente, garantisce massima facilità nelle operazioni di installazione e cablaggio.

Resistenza al Sabotaggio: grazie ai suoi 16 canali di modulazione, al controllo di mascheramento ed al test funzionale di cui dotata, Manta in grado di segnalare qualsiasi tipo di manomissione.

Semplicità: il sistema ottico e sonoro di cui dotata, consente di effettuare in modo semplice ed efficace tutte le operazioni di allineamento, Walk-Test e qualifica dell’installazione, senza che sia necessario l’utilizzo di strumenti esterni.

Cias Ermusa

Ermusa è una barriera a microonde per protezioni esterne con portate di 30, 60 e 80 metri, molto interessante per uso residenziale e industriale. Ermusa è il prodotto ideale per la protezione di grandi corridoi, balconi, gallerie pedonali, porticati, impalcature, perimetri medio/lunghi etc.

 

La barriera a microonde Ermusa è costituita da due apparati, uno trasmittente e uno ricevente, che posti uno di fronte all’altro a distanze comprese entro la portata scelta, generano una protezione volumetrica in grado di riconoscere i tentativi di intrusione.

Cias Murena

MURENA PLUS È IL NUOVO DOPPLER DIGITALE

A MICROONDA GESTIBILE COMPLETAMENTE DA

REMOTO CON ANALISI “FUZZY LOGIC” DESTINATO

AL MERCATO CIVILE E COMMERCIALE PER LA

PROTEZIONE DI FACCIATE, BALCONI, TERRAZZE,

INGRESSI, ECC

MURENA GENERA DUE DIFFERENTI FREQUENZE

DOPPLER. QUESTA CARATTERISTICA DEL

RIVELATORE LO RENDE CAPACE, ANALIZZANDO

LE DIFFERENZE DI FASE NEL SEGNALE EMESSO

CHE VARIA A SECONDA DELLA POSIZIONE DEL

BERSAGLIO, DI DETERMINARE LA DISTANZA DAL

SENSORE.

TECNOLOGIA

LA DOPPIA FREQUENZA DOPPLER GENERATA FORNISCE IMPORTANTI INFORMAZIONI COME LA DISTANZA, LA DIREZIONE E LA DIMENSIONE DELL’INTRUSO

RENDENDO QUINDI L’INTRUSIONE UMANA MOLTO PIÙ DISTINGUIBILE DAI DISTURBI AMBIENTALI O ANIMALI. QUESTA CARATTERISTICA, INSIEME CON

L’INNOVATIVA ANALISI DEL SEGNALE TRAMITE DSP (DIGITAL SIGNAL PROCESSOR) E GRAZIE ALLA “FUZZY LOGIC”, GIÀ UTILIZZATA CON SUCCESSO

NEI PRODOTTI DI ALTA GAMMA ERMO 482X PRO E MANTA, PORTA GRANDISSIMI VANTAGGI IN TERMINI DI RIVELAZIONE DEL TARGET PRESTABILITO E

DISCRIMINAZIONE DEI FALSI ALLARMI. GLI ALLARMI SONO FORNITI SIA ATTRAVERSO 3 RELÈ ALLO STATO SOLIDO (ALLARME, TAMPER, GUASTO), SIA

ATTRAVERSO LA LINEA SERIALE RS485 DI CUI IL SENSORE È DOTATO (SOLO NELLA VERSIONE PLUS).

FUZZY LOGIC

LE REGOLE “FUZZY LOGIC”, SULLE QUALI È BASATA L’ANALISI DEL SEGNALE,CONSENTONO

L’IDENTIFICAZIONE DEL TARGET E LA SUA CLASSIFICAZIONE IN TERMINI DI PERICOLOSITÀ

RISPETTO AI PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE STABILITI. LA DETTAGLIATA ANALISI DEL

MOVIMENTO OFFRE LA POSSIBILITÀ DI CAPIRE SE IL BERSAGLIO È IN AVVICINAMENTO,

ALLONTANAMENTO O, SE SI MUOVE TRASVERSALMENTE, ALL’INTERNO DEL LOBO DI PROTEZIONE.

GRAZIE ALLA SOFISTICATA FUNZIONE FUZZY SRTD (SHORT RANGE TARGET DISCRIMINATION), È

IN GRADO DI DISCRIMINARE I MOVIMENTI IN PROSSIMITÀ DEL RIVELATORE, COME PER ESEMPIO

QUELLI DI PICCOLI ANIMALI E/O VOLATILI CHE NORMALMENTE PROVOCANO ALLARMI IMPROPRI